Raggiungere Parma in treno
Fresco di un rifacimento completo (riaperto nel maggio 2014), la stazione ferroviaria di Parma, vicino al centro storico della città, offre collegamenti con le principali città italiane e capitali europee migliori. Quasi tutti i treni sulla linea Milano-Bologna si fermano, almeno una volta ogni ora, e non ci sono abbastanza frequenti collegamenti sulle linee Torino-Bologna e Genova-Bologna, così come i treni che raggiungono le coste liguri e dell’Adriatico. Roma e Firenze sono raggiungibili direttamente da Intercity ed Eurostar.
In caso di necessità, vi è anche un servizio navetta prenotabile che collega Parma con la stazione ferroviaria Mediopadana ad alta velocità a Reggio Emilia. Questo servizio, per un minimo di due persone, utilizza un minibus sette posti. Le tariffe Costo: € 25 singole, € 45 ritorno. Ci sono supplementi per servizi prenotati all’ultimo minuto, fino a un’ora prima della partenza (€ 5) e per il trasporto nella Provincia di Parma. E’ possibile prenotare la navetta per uso privato: 75 €.
Raggiungere Parma in aereo
Parma ha un aeroporto : chiamato “Giuseppe Verdi” a cinque chilometri dal centro della città . E’ facilmente raggiungibile dal centro della città in taxi, o col bus numero 6.
RyanAir offre voli per Londra (il Martedì, Giovedi e Sabato), Cagliari (il Lunedi, Mercoledì e Domenica) e Trapani (dal Lunedi al Sabato) . Inoltre, durante l’estate, ci sono voli stagionali per alcune destinazioni turistiche. Per info: tel 39 0521.951511 e 39 0521.951501
Sito web: www.parma-airport.it. Per coloro che intendono volare, Parma è facilmente raggiungibile anche dagli aeroporti di Milano Linate (120 km) , Milano Malpensa (170 km) e Bologna (93 km )
Raggiungere Parma in auto
Ci sono vari modi per raggiungere Parma in auto :
- utilizzando le autostrade che la collegano ad altre città della regione: A1 Milano-Bologna (uscita Parma) e la A15 Parma-La Spezia (uscita Parma Ovest );
- utilizzando le principali strade che la collegano alle città vicine, villaggi e borghi della provincia, quali: Via Emilia, Via Mantova, Via La Spezia e Via Cremones , Via Colorno , Via Langhirano, o Via Traversetolo;
- utilizzando la tangenziale, che , descrivendo un anello ideale per la città, offre una scorciatoia da Parma alle strade principali , gli ingressi autostradali e le uscite.
Raggiungere Parma in pullman o bus turistico
Parma ha collegamenti di autobus per numerose città italiane ed europee forniti dalle aziende Beltatour, Sena e Eurolines. Sul sito italybus.it è possibile cercare inserendo punti di partenza e di destinazione: il sistema mostra quindi i tempi, la frequenza e la società che fornisce il servizio, con i contatti utili per richiedere ulteriori informazioni o per effettuare una prenotazione.
Per quanto riguarda i bus turistici se interessati, i conducenti devono lasciare i loro passeggeri e scendere alla pensilina in viale Toschi, la strada che corre lungo il fiume, di fronte alla stazione ferroviaria, vicino a Palazzo della Pilotta. Sono disponibili varie opzioni di parcheggio gratuito:
- il parcheggio vicino al centro commerciale Centro Torri in Via San Leonardo
- il parcheggio Palasport sacco in Via Silvio Pellico
Varie strutture Park-and-ride (Ovest, Nord, Sud, Est e Via Traversetolo), che forniscono un servizio di bus navetta per il centro della città. Un biglietto costa due euro ed è valido per tutto il giorno sulla rete di autobus della città.