Benvenuti a Parma!

Parma seduce con l’arte, la musica e una tradizione enogastronomica senza eguali
Parma è la seconda città più grande dell’Emilia Romagna ed è una perla rara: con una storia prestigiosa, una movida giovane e i suoi tanti punti di interesse culturale caratteristici, è anche una meta apprezzatissima per assaporarne l’antica tradizione culinaria riconosciuta in tutto il mondo. Parma è una città ricca di importanti monumenti, chiese da non perdere, un eccellente museo e una cucina che bisogna provare almeno una volta nella vita!

Il duomo di Parma, il cui nome ufficiale è quello di cattedrale di Santa Maria Assunta, consacrata nel 1106, è il luogo di culto cattolico più importante di Parma, la chiesa madre della diocesi omonima. Sorge in piazza Duomo, accanto al Battistero e al Palazzo vescovile.

Esternamente è in stile romanico, con la facciata a capanna, tipica anche delle chiese di altre città del settentrione d’Italia. Internamente l’impianto romanico è rimasto, anche se gran parte degli interni sono dovuti a successivi interventi rinascimentali. Alcune delle cappelle laterali sono state successivamente affrescate in stile gotico. Nel giugno 1834 papa Gregorio XVI l’ha elevata al rango di basilica minore.

Il battistero di Parma è un luogo di culto cattolico destinato al rito battesimale, situato in piazza Duomo, accanto al duomo, a Parma, in provincia e diocesi di Parma; è considerato come il punto di giunzione tra l’architettura romanica e l’architettura gotica.

Elegante e monumentale, il Palazzo deve il nome al gioco nobiliare della pelota, una sorta di pallacorda, che si praticava nei suoi cortili. L’edificazione risale al 1583 e la sua destinazione d’uso era principalmente quella di caserma con scuderie e magazzini annessi. In seguito diventa teatro di corte e sotto Filippo di Borbone ospita la Biblioteca Palatina, il Museo Archeologico, il Museo Bodoniano e la Galleria Nazionale di Parma, una delle più importanti d’Italia. Dal 1593 inizia anche la costruzione, al primo piano, della grande sala che diverrà il Teatro Farnese, tutt’ora pregio del palazzo completamente restaurato dopo i bombardamenti della II Guerra Mondiale.

Il Teatro Regio di Parma (già “Nuovo Ducale Teatro”) è il teatro d’opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia.

Sebbene internazionalmente sia meno noto rispetto alla Scala di Milano e alla Fenice di Venezia, è considerato dagli appassionati d’opera una delle case per eccellenza della grande tradizione operistica italiana.

Il Palazzo Ducale del Giardino era meta di artisti, curiosi, collezionisti provenienti da tutta Europa. Era la Reggia di Parma, col suo Giardino, la sua splendida fontana, posta all’ingresso, poi le sue serre e le sue aranciaie.

Armoniosamente circondato dalla verde cornice del Parco Ducale, l’imponente palazzo voluto da Ottavio Farnese nel 1561 e costruito su progetto del Vignola, spicca con il suo tipico “giallo Parma” per imponenza e bellezza .

L’aspetto attuale però è frutto di vari rifacimenti ad opera sia del Bibiena che, nel 1767, di Ennemond Petitot.

È grazie agli interventi del Petitot che viene eliminata la grande scala doppia con grotta centrale che ornava l’ingresso e viene conferito al palazzo un aspetto più classicheggiante.

La casa natale di Arturo Toscanini si trova in borgo Rodolfo Tanzi al n° 13 nel quartiere Oltretorrente. Qui, il 25 marzo del 1867, nacque il celebre direttore d’orchestra. Poco conosciuta e fuori dai classici percorsi turistici è, in realtà, un luogo emozionante e ben conservato. all’interno anche un piccolo museo.